giovedì 8 dicembre 2011

domenica 16 ottobre 2011

Denominaçoes Evangélicas de Rio Preto-88

88-Igreja 'APOSTOLICA' Nova Aliança.Por hora sem end. mas é + 1 em R.P.

Denominaçoes Evangélicas de Rio Preto-87

87-Ig. evangélica PROJETO VIDA. Mais 1 em Rio Preto.Faltam sò 13 pra 100

domenica 9 ottobre 2011

sabato 8 ottobre 2011

Matrimonio da Virgem-Raffaello Urbinas.





A obra foi comissionada pela familia Albizzini para a capela de Sao José na igreja de S. Francisco em Città di Castello--Italia. Se trata da ultima importante obra comissionada ao entao jovem artista naquela cidade,depois do sucesso da 'Santissima Trindade', a 'tela Baronci' e a 'Crucificaçao Gavari'.

Por esse quadro Raffaello se inspirou em uma anàloga tela que justo naqueles anos Pietro Vannucci(Perugino)estava pintando para a Matriz de Perugia,Raffaello a viu,com probabilidade,ainda nao terminada pois somente a foi em 1504. O confronto com a obra de Perugino,que por sua volta também se inspirava no afresco 'Entrega das chaves a S. Pedro'(essas obras vista logo a cima) do mesmo Perugino,demonstra a afinidade e divergencia entre o Mestre Vannucci e seu aluno Raffaello,esse ultimo mostra atè mesmo um 'superamento' nos modos quatrocentescos no segmento de uma representaçao um tanto mais coinvolta e realistica.
Em 1798 o prefeito da 'Citta di Castello' foi obrigado a remover a tela de seu lugar de origem pra 'doar' ao Gal. napoleonico Lechi,que sem escrupulos,a vendeu tres anos depois ao mercante Sannazzari pela cifra de 50.000 Liras.O mercante por sua vez,doou a obra ao Hospital Maior de Milao em 1804. Dois anos mais tarde foi adquirida por Beauharnais,que a destinou a Academia de Belas Artes de Milao.Das quais,coleçoes,depois se concluiram na Pinacoteca de Brera,inaugurada em 1809.

domenica 2 ottobre 2011

martedì 27 settembre 2011

TRANSFIGURAçAO DI RAFFAELLO

La Trasfigurazione è un dipinto a olio su tavola (405x278 cm) di Raffaello, databile al 1518-1520 e conservato nella Pinacoteca Vaticana.

È l'ultima opera eseguita dall'artista prima di morire, completata nella parte inferiore da Giulio Romano.
Alla fine del 1516 o all'inizio del 1517 Giulio de' Medici (futuro Clemente VII) commissionò due pale d'altare per la cattedrale della sede episopale di Narbonne, di cui era titolare dal 1515, una a Sebastiano del Piombo (la Resurrezione di Lazzaro, in parte disegnata da Michelangelo) e una a Raffello, la Trasfigurazione appunto.Una lettera di Leonardo Sellaio a Michelangelo datata 19 gennaio 1517 accenna alla doppia commissione, ricordando il disappunto del Sanzio per essere finito in quella sorta di competizione: «Ora mi pare che Raffaello metta sotosopra el mondo, perché lui [il Piombo] non la faca [faccia], per non venire a' paraghonj»
Nel 1520 però, quando doveva essere forse a metà della pala, Raffaello morì e in quella circostanza, riporta Vasari, la Trasfigurazione fu collocata davanti al suo letto di morte. Già nel 1520 l'opera si diffuse mediante la pubblicazione di un'incisione, ma tale doveva essere l'interesse del pubblico, che vennero prodotte stampe tratte da un disegno preparatorio, in cui tutte le figure apparivano nude.

Completata poi nella parte inferiore da Giulio Romano entro il 1522, non fu spedita in Francia perché il cardinale decise di trattenerla presso sé, donandola solo in seguito alla chiesa di San Pietro in Montorio, dove decorò l'altare maggiore fino al 1797. In quell'anno infatti, in seguito al Trattato di Tolentino, l'opera, come molte altre, fu portata a Parigi e restituita solo nel 1816, con la Restaurazione. Pio VII decise allora di destinarla alla Pinacoteca.
Sul grado di finitezza dell'opera alla morte del maestro e sull'entità dell'intervento del Romano si sono cercati di studiare vari indizi, come la richiesta di pagamento che il 7 maggio 1522 l'erede del Sanzio rivolgeva al cardinale tramite l'intermediazione di Baldassarre Castiglione e la notizia di un debito (nell'archivio di Santa Maria Novella) di 220 ducati verso l'artista "per conto della tavola d'altare dipinta da maestro R. d'Urbino". Tali pagamenti però non sono da legare strettamente a un intervento collaborativo di Giulio Romano, essendo egli l'erede di debiti e crediti del Sanzio. Inoltre le fonti antiche si contraddicono sullo stato della tavola alla morte dell'urbinate: Vasari scrisse che essa era stata oggetto di lavoro fino agli ultimi giorni di vita, riuscendo a portarla "ad ultima perfezzione", e anche Sebastiano del Piombo, rammaricandosi per la scomparsa del collega in una lettera datata 12 aprile 1520, sei giorni dopo l'evento luttoso, non parlò dell'opera come incompleta. Tuttavia è abbastanza evidente la presenza di aiuti nella parte bassa, che però furono impiegati forse via via nella stesura.
Esistono numerosi studi: uno al British Museum, forse non autografo di Raffaello, in cui la composizione è geometrizzata in due sfere sovrapposte, che mostra, a mo' di schizzo, un diverso punto di vista e un gruppo di apostoli prostrati dalla visione (iconografia tradiozionale), poi sostituito con la scena della guarigione dell'ossesso; uno identico alla composizione finale ma con figure nude all'Albertina, forse di Giulio Romano; vari studi di teste e di singoli personaggi al British Museum, al Louvre, all'Ashmolean Museum
Foto in occasione della nostra seconda visita in Vaticano .  02/01/2016

PIETA DI MICHELANGELO

Em  21/9 de 1948 o Cardeal Frances Jean Bilhères de Lagraulas encomendou a Michelangelo uma imagem da Virgem para a Capela dos Reis de França, para a antiga basílica de São Pedro

Juntando capacidades criadoras geniais a uma técnica perfeita, o artista toscano criou então a sua mais acabada e famosa escultura: a Pietá. O tema vem da Europa do Norte, a dor de Maria sobre o corpo morto do filho, mas Michelangelo abandonou o realismo cruel típico do gênero em favor de uma visão idealizada.
Iniciara-se como artista ainda durante o Quatrocento, em Firenze, onde trabalhou para os Medicis, mas a Pietá foi a sua primeira grande obra escultórica. Trata-se de um trabalho de admirável perfeição, organizado segundo um esquema em forma de pirâmide , um formato muito utilizado pelos pintores e escultores renascentistas.
Nesta obra delicada o artista encontrou a solução ideal para um problema que preocupara os escultores do Primeiro Renascimento: a colocação do Corpo de Jesus morto no regaço de Maria. Para isso alterou deliberadamente as proporções: o Cristo é menor que a Virgem, que é para dar a impressão de não esmagar a Mãe e mostrar que é seu Filho, para não “sair” do esquema triangular. A Virgem Maria foi representada muito jovem e com uma nobre resignação: a expressão dolorosa do rosto é idealizada, contrastando com a angústia que tradicionalmente os artistas lhe imprimiam. Torna-se assim evidente a influência do “pathos” dos clássicos gregos. E o autor imaginou a juventude de Maria, objeções que erguem contra ele seus críticos, como sua expressão de sua pureza incorruptível.
O requinte e esmero da modelação e o tratamento da superfície do mármore, polido como um marfim, deram-lhe a reputação de uma das mais belas esculturas de todos os tempos. Importante como o autor conseguiu harmonizar a figura horizontal do Cristo, estendido sobre os joelhos da mãe, como que inserido entre suas amplas vestes, com a figura « vertical» de Maria.
Michelangelo tinha 23 anos. Em função da pouca idade, muitos não acreditaram que fosse o autor. Assim, por isso teria inscrito o nome na faixa que atravessa o peito de Maria;MICHAEL ANGELUS. BONAROTUS. FLORENT. FACIEBA(T), ou seja,  'Miguel Angelo Buonarotus de Florença fez' .Unica obra assinada pelo mestre da Firenze renascimental.Tivemos o prazer de contemplar esta maravilha em Sao Pedro,Vaticano,em agosto de 2007.
foto de nossa  segunda visita ao Vaticano. Vanessa Greggio e nossa sobrinha  Alana Reys 02/01/16

giovedì 15 settembre 2011

Denominaçoes Evangélicas de Rio Preto-85

85-Igreja S.O.S VIDA.Tinha a foto antiga mas o Google Street View me presenteou mais esta.

mercoledì 7 settembre 2011

Denominaçoes Evangélicas de Rio Preto-84

84-Ministério Pentecostal ROMPENDO EM FE- mais essa em rio Preto.
Sempre gostei de postar a fachada do predio mas algumas,pouquissimas,nao tinha como pois nao encontrava por meio dos sites,blogs,facebook,orkut,mapas,etc.Agora com o street View eu 'Mato a cobra e mostro a cobra morta' rsrsrsrsr

giovedì 25 agosto 2011

Denominaçoes Evangélicas de Rio Preto-83

                                  83-Igreja Luz da Vida + 1 em Rio PretoAgora tem o Street View em Rio Preto,vai ser uma 'avalanche' de denominaçoes

martedì 2 agosto 2011

Denominaçoes Evangélicas de Rio Preto-82

82- Tem mais esta.Por hora sem end. no entanto jà estamos em 82 denominaçoes em Rio Preto.
OBS: (11/10/2012)Achei o end. pelo Google-Street,é na rua Alberto Bechara Hage ao lado esquerdo do n.354-Jd. Simoes.Interessante que ao lado direito deste n° tem outra denominaçao.(ver; 'Denominaçoes Evangélicas de Rio Preto-121)
Eis a foto de Dezembro de 2021.

Denominaçoes Evangélicas de Rio Preto-81

81-Comunidade Nazarena. + uma em Rio Preto.

domenica 31 luglio 2011

domenica 3 luglio 2011

Denominaçoes Evangélicas de Rio Preto-77

 77-I. E. MENSAGEM DA CRUZ. Olhem que ja estamos na 77 héin,talvez até o fim do ano completaremos a centésima.

giovedì 16 giugno 2011

Denominaçoes Evangélicas de Rio Preto-76

 76-Ig. Evangélica MANANCIAL DE DEUS-av. Aparecida do Tabuado 2555 eldorado. (Obs. Hoje 12|2021 vejo pelo street view que virou de novo a MISSÃO DA FÉ. ver Denominações 41)

mercoledì 15 giugno 2011

mercoledì 8 giugno 2011

Denominaçoes Evangélicas de Rio Preto-74

74-Ig. Pentecostal COLUNA DE DEUS.Na av. Alfredo Teodoro de Oliveira 3080-Solo Sagrado tem a do Chiquinho.Mais uma na eclética Rio Preto.

domenica 10 aprile 2011

Denominaçoes Evangélicas de Rio Preto-73

73-Igreja Deus de Promessas. + uma em Rio Preto.Daqui a alguns dias chegaremos na centésima!

domenica 27 febbraio 2011

Vem tomar porrada vc também.


    Vejam o caos instalado no culto.

giovedì 24 febbraio 2011

Denominaçoes Evangélicas de Rio Preto-72

72-apesar da luz se ve o nome.Mais essa em Rio Preto.

Denominaçoes Evangélicas de Rio Preto-71

71-Na Antonio de Godoy tem a do casal Hernani. Detalhe; Mais uma 'APOSTOLICA' .

venerdì 11 febbraio 2011

Denominaçoes Evangélicas de Rio Preto-70

70-IGREJA UNIAO PENTECOSTAL A FAMILIA DE JESUS.voces acham q acabou?

Denominaçoes Evangélicas de Rio Preto-69

                      69-IGREJA EVANGELICA PENTECOSTAL FOGO SANTO-é isso ai...
kkkkkkk Olhando as fotos das igrejas hoje notei que essa igreja sem endereço descrito jà é uma outra denominaçao,coincidentemente é a proxima postagem 'Denominaçoes 70' "A Familia de Jesus" reparem que o prédio é o mesmo.

Denominaçoes Evangélicas de Rio Preto-68

                                        68-A.D. FOGO SANTO-'E dale Rio Preto'.

giovedì 10 febbraio 2011

Denominaçoes Evangélicas de Rio Preto-67

Achei o endereço,é esse mesmo,Cristovao C. Ruis(antiga 54) e o numero como veem é 1491
67-Ig. Pentecostal Visao Celestial. Mis uma e olha q nao terminou nao. rsrsrsrs

martedì 8 febbraio 2011

Denominaçoes Evangélicas de Rio Preto-66

  66-Igreja Evangelica Jesus Cristo Verdade que Liberta.O Google nos presenteia fotos e fatos!

mercoledì 5 gennaio 2011

Raffaelo Sanzio-'Extase de Santa Cecilia'

  • Extase de Santa Cecilia,conhecido tambem como Santa Cecilia entre os Santos Paulo,Joao Evangelista,agostinho e Madalena,bela Pintura do mestre Raffaelo Sanzio feito a òleo sobre tela e depois transportado em painel entre os anos 1514 e 1516. A sua Medida é de 2,38x1,50; se encontra na cidade Italiana de Bolonha na Pinacoteca Nacional.                                                      A sua realizaçao foi encomendada por Elena Buglioli dall'Olio.uma nobre burguesa,com o interesse direto do entao Cardeal Antonio Pucci,para uma capela da igreja de Sao Joao al Monte.Contudo,a representaçao dos instrumentos musicais aos pés da Santa é atribuido,segundo o pintor e escritor  VASARI(Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori - Vita di Giovanni da Udine pittore, 1568),,a Giovanni da Udine,ajudande de Raffaello.O quadro representa um dos mais destacaveis do Renascimento,se bem que o pintor era destacavél em tudo aquilo que pintava.Vale a pena conhescer a Pinacoteca Nacional que sostem tantas outras obras prima de grandes méstres como Perugino,Giotto,Tiziano,Parmigianino e tantos outros. A foto ali comigo ao lado é de Dezembro de 2010.

lunedì 3 gennaio 2011

Perseo. di Benvenuto Cellini. Firenze

Collocata sotto la Loggia dei Lanzi, la scultura rappresenta Perseo in piedi sul corpo di Medusa, appena decapitata con la spada impugnata nella mano destra, mentre la sinistra solleva trionfante la testa del mostro tenuta per i capelli.
Posta su un alto piedistallo ornato da bellissimi bronzetti (copie di originali conservati al Bargello) è stata ideata in modo da guardare in basso verso lo spettatore. Insieme al gruppo del ratto delle Sabine, del Giambologna, è l'unica statua conservata nelle Logge dell'Orcagna ad essere stata concepita espressamente per quella collocazione. Sulla nuca della statua, in posizione estremamente defilata, è presente un dolente autoritratto del Cellini. Il piedistallo, rimosso nel XX secolo e sostituito con una copia, è un capolavoro in sé: nella finezza dei piccoli bronzetti rappresentanti divinità connesse al mito di Perseo si manifesta tutta l'abilità del Cellini orefice nel lavoro in piccola scala.
Commissionata da Cosimo I dopo il suo insediamento come Duca della città, fu realizzata tra il 1545 e il 1554. La statua che si ammira oggi è quella originale ed è stata spostata solo in occasione di una profonda pulitura e restauro conclusosi nel 1998.
Direttamente collegata per tema alla vicina Giuditta e Oloferne di Donatello, in realtà si discosta profondamente dalla misura del primo Rinascimento abbracciando lo spiccato titanismo tipico del periodo detto manierismo, quando gli scultori imitavano le grandiose opere di Michelangelo.
Il Perseo ha anche un significato politico, come la maggior parte delle statue poste sulla piazza: rappresenta infatti l'affermazione del Duca che dà un "taglio" alle esperienze reppublicane, rappresentate da Medusa. Dal corpo di Medusa escono infatti i serpenti, allusione alle proverbiali discordie cittadine che avevano da sempre minato una vera democrazia.
Nonostante la fama, dovuta soprattutto alle circostanze della fusione (vedi infra), la critica è tutt'altro che unanime nell'acclamare il Perseo come un capolavoro del manierismo; si imputa alla statua la sua posa languida e l'eccessiva cura dei particolari, tipica dell'orafo che ha preso in ultimo il sopravvento sullo scultore. In particolare la critica mette in evidenza quanto i due bozzetti conservati, uno in cera e uno in bronzo, entrambi al Museo Nazionale del Bargello, siano superiori per plastica ed inventiva nella posa. (fonte: Wikipedia)

Fontana di Nettuno,di Ammannati-Firenze

Nel 1559 Cosimo I de Medici bandì un concorso per creare la prima fontana pubblica di Firenze, al quale parteciparono i più importanti scultori fiorentini dell'epoca: Benvenuto Cellini,Baccio Bandinelli,Vicenzo Danti, Bartolomeo Ammannati e il Giambologna. Venne scelto il Nettuno dell'Ammannati perché giudicato più significativo nell'esaltare i gloriosi traguardi marinari raggiunti in quei decenni dal Granducato di Toscana, con la presa di Pisa, la progettazione di Livorno e la fondazione dell'Ordine di S. Stefano deputato a combattere i turchi nel Mediterraneo per la sicurezza dei traffici di persone e merci.
Il punto scelto era l'angolo di palazzo Vecchio, che era il punto focale delle due ali di piazza della Signoria, incrociate ad angolo retto e fino ad allora disgregate in due aree separate.
Per far arrivare l'acqua alla fontana venne appositamente costruito un ingegnoso acquedotto, che dalla Fonte alla Ginevra, presso la porta San Giorgio in Oltrarna, scendeva a valle attraversando poi il fiume sul ponte di Rubaconte, arrivava in piazza Peruzzi e scorreva verso piazza della Signoria in Borgo dei Greci.
L'apparato scultoreo venne eseguito tra il 1560 e il 1565: l'Ammannati, che aveva avuto uno studio provvisorio sotto la loggia della Signoria, sfruttò anche i disegni di Baccio Bandinelli, nel frattempo morto nel 1560. Fu inaugurata in occasione delle nozze tra Francesco I de Medici e la granduchesa Giovanna d'Austria il 10/12/1565. La vasca venne completata nel 1575.
La fontana ha subito numerosi danni nei secoli. Fu usata come lavatoio nel XVI secolo e fu oggetto di vandalismi il 25/01/1580. Nel 1592 fu apposta la ringhiera di protezione.
Una targa sulla parete di Palazzo Vecchio datata 1720 vieta di "fare sporchezze di sorta alcuna, lavare in essa calamai, panni o altro né buttarvi legnami o altre sporcizie".
Durante il carnevale del 1830 fu clamorosamente rubata la statua di un satiro del Giambologna; il furto fu operato da un gruppo di buffoni che, dopo aver a lungo ballato attorno alla fontana, avevano mascherato la statua come uno di loro portandola via, probabilmente all'estero; da allora se ne sono perse le tracce. Danneggiata dai bombardamenti dei Borboni nel 1848, fu infine deturpata il 4/8/2005, quando un vandalo vi si arrampicò a tarda notte, cadendo rovinosamente dopo aver tentato di aggrapparsi alla mano destra col bastone, che si staccò scheggiando anche la vasca sottostante; per il restauro si dovette attendere le condizioni climatiche favorevoli e fu concluso solo nella primavera del 2006. (fonte: WIKIPEDIA)

Fontana di Nettuno di Geambologna-Bologna,Italia

                                                                                         
La fontana del Nettuno è una fontana monumentale che si trova in piazza Nettuno. Per via delle dimensioni della statua, i bolognesi la chiamano familiarmente "il Gigante". La fontana, terminatta nel 1565, è fatta in bronzo del dio Nettuno ed è stata realizzata per mano dello scultore fiammingo Jean de Boulogne da Douai, conosciuto poi come il Giambologna.
La statua fu promossa dal Cardinale Legato di Bologna Carlo Borromeo, il quale volle risistemare l'area di Piazza Maggiore, con l'aiuto del vescovo Pier Donato Cesi.
Essa avrebbe voluto simboleggiare il felice governo del neo eletto papa, e zio materno di Borromeo, Pio IV.